Governance e politiche nell'Unione europea by Maurizio Ferrera & Marco Giuliani

Governance e politiche nell'Unione europea by Maurizio Ferrera & Marco Giuliani

autore:Maurizio, Ferrera & Marco, Giuliani [Maurizio, Ferrera & Marco, Giuliani]
La lingua: ita
Format: epub
Tags: Politica, Studi e Ricerche
ISBN: 9788815140494
editore: Societa editrice il Mulino Spa
pubblicato: 2008-10-14T22:00:00+00:00


4.2. Gruppi di pressione e movimenti sociali

Anche i gruppi di interesse e i movimenti sociali sono stati indagati attraverso le lenti analitiche dell’europeizzazione. A tal riguardo, però, va rilevato come pochi studi abbiano adottato un’accezione duale del concetto con riferimento al ruolo degli attori sociali (costruzione del processo decisionale a livello europeo e diffusione a livello nazionale), mentre molta attenzione è stata rivolta al loro ruolo nella costruzione delle politiche comunitarie [Greenwood 2003; Eising 2007] e ai mutamenti indotti dall’integrazione europea nelle strategie di azione a livello nazionale [Marks e McAdam 1996; Imig e Tarrow 2001].

Nel complesso, sembra emergere in letteratura una netta differenziazione tra il ruolo dei gruppi di interesse e dei movimenti sociali in entrambe le fasi dell’europeizzazione: mentre i gruppi di interesse (e, in particolare, i gruppi di interesse che promuovono gli interessi datoriali) svolgono una funzione centrale nella definizione delle politiche pubbliche comunitarie e ciò ha determinato anche una ristrutturazione organizzativa volta al potenziamento dei canali di rappresentanza a livello sovranazionale [Kohler-Koch 1996], i movimenti sociali sono molto timidi nel conferire una dimensione europea alla propria azione. Sebbene ora l’Europa sia «sempre maggiormente presente come bersaglio delle domande dei diversi attori e, ancora di più, come ambito di riferimento di queste domande» [della Porta e Caiani 2006, 209], rimane ancora un differenziale di influenza che secondo alcuni autori è dovuta al diverso ruolo concesso nell’assetto istituzionale e di policy dell’Unione europea: mentre i gruppi di interesse sono strutturalmente inclusi (embedded) nel processo decisionale comunitario, i movimenti sociali sono assenti. Ciò non significa che i gruppi di interesse abbiano ridotto la propria azione a livello nazionale; piuttosto, hanno diversificato la propria strategia d’azione aggiungendo al livello nazionale anche quello sovranazionale, in un’ottica di pressione multilivello.

Nel corso degli ultimi anni è quindi emerso un modello di rappresentanza che prevede la contestuale partecipazione da parte dei gruppi di interesse e – con minore intensità – dei movimenti sociali sia a livello europeo, sia a livello nazionale. E ciò per tre motivi. In primo luogo, perché nel corso degli ultimi anni sono incrementate notevolmente le competenze sovranazionali e pertanto una strategia d’azione basata solo sul livello nazionale si sarebbe rivelata sempre più perdente; pertanto, sono aumentati esponenzialmente i gruppi di pressione europei formati da più interessi nazionali (come ad esempio la Confederazione europea dei sindacati – Ces). In secondo luogo, la struttura stessa dell’organizzazione politica europea e le modalità di funzionamento del processo decisionale europeo sono di natura inclusiva e richiedono talvolta in modo esplicito (ben di più di quanto non avvenga in alcuni casi nazionali) la partecipazione di rappresentanti di gruppi di interesse. In terzo luogo, la disponibilità di specifiche risorse volte alla promozione di un’attività europea dei gruppi di pressione e delle organizzazioni non governative ha reso ancora più attraente l’ambito europeo. Ad esempio, la rete europea antipovertà (European Anti Poverty Network – Eapn) si è sviluppata grazie alla presenza di specifici progetti europei finanziati dalla Commissione europea che hanno consentito alle associazioni di lotta alla povertà presenti



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.